Seminario
FELICI DI CREARE
Sociale, imprenditoria e cultura
La creatività si fonda su un approccio interdisciplinare ed è intrinsecamente legata al contesto sociale e culturale in cui si è inseriti. Come allora il contesto sociale può orientare la creatività? Esprimendo le potenzialità creative insite nei mondi vitali delle nostre organizzazioni è possibile esteriorizzare le motivazioni più profonde che segnano e scandiscono i valori e l’arte del mondo sociale, incentivando l’espressività umana, trovando opportunità e condizioni per avviare un processo di costruzione dell’identità personale e far emergere le potenzialità di ciascuno. La creatività rappresenta la responsabilità che abbiamo nell’aver cura delle persone e nel vivere quotidiano.
Programma
presentato da CI SIAMO ANCHE NOI APS
in collaborazione con ITALIAN EXHIBITION GROUP SPA
con la partecipazione di
LUCIA FERRARO
docente invitata IUSVE di metodologie e tecniche teatrali, responsabile di Bacò - progetto educational, consulenza, formazione, regia e teatro corale
CLAUDIO RIZZATO
presidente Ronzani Editore, dirigente e già consigliere regionale
ABILMENTE, Sala Tiziano A
Via dell'Oreficeria,16 - Vicenza
VENERDI' 13 OTTOBRE
Ore 10.30 - 12.30
DISCUSSIONE E CONFRONTO TRA I RELATORI
TAVOLA ROTONDA E CONFRONTRO TRA LE VARIE REALTA’ PARTECIPANTI
PRESENTAZIONE E LANCIO CALL FOR ABSTARCT per “Felici di creare, Sociale, imprenditoria e cultura”, febbraio 2024
Perché durante la fiera Abilmente?
La creatività assume un ruolo importante quando diventa un mezzo per narrarsi e rappresentarsi all’interno della società e per confrontarsi con l’Altro-da-sé.
Abilmente, attraverso la creatività e il fare, offre molte opportunità:
Visibilità all'Associazione e alle narrazioni di vita
Nuove reti sociali, realtà e persone, ponti e situazioni utili per il futuro.
Lavoro socioeducativo: le persone con fragilità hanno modo di sperimentare un ambiente paritario, inclusivo, a contatto col pubblico, imparando la gestione quotidiana lontano da casa, in un’esperienza di vita nuova.
Con il seminario si porterà alla luce come il Terzo Settore - in rete con le Istituzioni - possa essere un agente di sviluppo territoriale, in una contaminazione relazionale tra profit e no profit.
Copyright © 2023 Italian Exhibition Group - All rights reserved
Iscriviti al seminario
entro il 10 ottobre
Sei un operatore di una cooperativa/associazione del Terzo Settore?
Partecipa e guadagna crediti formativi!
I tuoi dati personali verranno ceduti SOLO all'Associazione Ci Siamo anche Noi ai fini dell'iscrizione.